Aula
Il metodo di formazione basato sulle lezioni frontali in aula offre numerosi vantaggi. In primis c’è il contatto umano, la presenza del docente con la sua mimica facciale, il tono della voce, la gestualità del corpo comunica le informazioni in maniera efficace, stimolante e coinvolgente. Un altro dei vantaggi sta nel fatto che i discenti seguiranno tutti in egual misura la lezione e saranno allo stesso livello di apprendimento delle informazioni anche attraverso la richiesta di feedback costante da parte del docente. Inoltre vi è la possibilità di interazione diretta con il docente, al quale possono essere poste domande e dubbi durante l’esposizione dei contenuti. Possono essere usate diversi strumenti e supporti didattici per agevolare le spiegazioni come: lavagne, proiettori multimediali, video e storytelling.
E-learning
La formazione a distanza in modalità e-learning non solo fornisce l’accesso all’istruzione per tutti coloro che non possono partecipare a sessioni in aula a determinate ore del giorno, ma offre una serie di vantaggi non offerti dalla formazione in aula. Vantaggi e-learning: permette l’apprendimento nel momento e nel luogo che il discente desidera: si adatta a qualunque circostanza (disponibilità di tempo, posizione geografica, ecc); permette la possibilità di integrare contenuti multimediali differenti arricchendone i programmi educativi rispetto alla formazione tradizionale, utilizzando testi, immagini e suoni, questo aiuta ad assimilare conoscenze in profondità; permette la conciliazione della formazione con la vita professionale e familiare; permette di risparmiare tempo: non è più necessario andare fisicamente nel luogo dove si svolgono le lezioni, anche le spese di viaggio, in questo modo, vengono azzerate.
Fad/Autoapprendimento (asincrona)
L’autoformazione è la modalità di apprendimento con cui il discente acquisisce o accresce le proprie conoscenze e/o competenze utilizzando varie risorse didattiche come banche dati, e-book, siti web, supporti digitali e video corsi. La flessibilità è un elemento fondamentale per il discente che accede al percorso formativo in maniera autonoma e autodeterminata del proprio apprendimento.
On the Job
Si intende la formazione svolta attraverso la progettazione e realizzazione di interventi formativi esperienziali specifici e personalizzati, non più in aula ma nel suo contesto specifico. Più concretamente si tratta di una tipologia di formazione che non avviene mediante una didattica tradizionale (es. la lezione frontale in aula), ma si realizza mediante un “fare per imparare”, che individua nell’esperienza e nella pratica il momento formativo per eccellenza, all’interno di contesti di apprendimento non formali, come può essere l’impresa, sia in momenti d’aula e di laboratorio che, soprattutto, durante il lavoro stesso. Si tratta di una metodologia formativa che consente alle imprese e ai lavoratori di trarre benefici reciproci.
Didattica Laboratoriale
L’utilizzo contestualizzato di conoscenze teoriche per lo svolgimento di attività pratiche, nella quale il discente si appropria della conoscenza nel contesto del suo utilizzo.
Il laboratorio è concepito, nelle attuali metodologie formative, non solo come il luogo nel quale i discenti mettono in pratica quanto hanno appreso a livello teorico attraverso la sperimentazione di protocolli standardizzati, tipici delle discipline scientifiche, ma soprattutto come una metodologia didattica innovativa, in quanto facilita la personalizzazione del processo di formazione/apprendimento che consente ai discenti di acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza al concetto che si “impara ad imparare” per tutta la vita.
Il lavoro in laboratorio e le attività ad esso connesse sono particolarmente importanti perché consentono di attivare processi didattici in cui i discenti diventano protagonisti e superano l’atteggiamento di passività e di estraneità che caratterizza spesso il loro atteggiamento di fronte alle lezioni frontali.
Il laboratorio è concepito, nelle attuali metodologie formative, non solo come il luogo nel quale i discenti mettono in pratica quanto hanno appreso a livello teorico attraverso la sperimentazione di protocolli standardizzati, tipici delle discipline scientifiche, ma soprattutto come una metodologia didattica innovativa, in quanto facilita la personalizzazione del processo di formazione/apprendimento che consente ai discenti di acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza al concetto che si “impara ad imparare” per tutta la vita.
Il lavoro in laboratorio e le attività ad esso connesse sono particolarmente importanti perché consentono di attivare processi didattici in cui i discenti diventano protagonisti e superano l’atteggiamento di passività e di estraneità che caratterizza spesso il loro atteggiamento di fronte alle lezioni frontali.
One to One
Si intende erogazione di una sessione formativa individuale, un solo discente con bisogni formativi specifici.
Coaching
Metodologia utilizzata nello sviluppo personale e manageriale. Si tratta di un processo di training personalizzato, svolto da esperti nell’ambito delle risorse umane, e destinato alla crescere personale e professionale.